Melide in festa per i 500 anni della sua parrocchia

13/11/2025
©VN

Melide in Festa

Per i 500 anni della sua Parrocchia

Melide è una delle perle che decorano le rive del Lago di Lugano. In questi giorni è in festa per i 500 anni da quando è stata costruita la sua chiesa parrocchiale, dedicata ai santi Quirico e Giulitta. 

Tra le iniziative, prese per ricordare l'evento, spicca il Concerto per Sassofono e Organo di sabato 15 novembre 2025, ore 16:00, nella chiesa parrocchiale di Melide. La cosa interessante è che, per la maggior parte, nel concerto sono in programma, oltre a musiche di J. S. Bach, R. Todini,  dei brani nuovi, di cui alcuni composti per festeggiare l'evento dei 500 anni.

Le musiche nuove sono di Armando Pierucci e si ispirano ai Colori della pittura di Arcabas (Jean-Marie Pirot, Trémery 26. 12. 1926, Saint-Pierre de Chartreuse 23. 8. 2018), il noto pittore d'arte sacra francese. Arcabas ha espresso con estrema chiarezza gli episodi sacri, evocandoli attraverso colori luminosi, come solo ai bambini e agli innocenti è dato di fare. 

Per questo la Musica per Arcabas adotta un linguaggio libero e personale, ma adatto a trasmettere il senso del sacro; e lo fa attraverso la meditazione di quattro antifone mariane, composte in Francia nel sec. XI per il testo, nel sec. XVII per la melodia: Alma Redemptoris Mater, Ave Regina caelorum, Regina caeli laetare, Salve Regina.  

I bianchi sono illuminati dal ricordo dell'Alma Madre che, nello stupore di tutto il creato, ha generato il Redentore.  

Gli stupendi azzurri di Arcabas s'inteneriscono nel ricordo della Regina degli Angeli, la Porta della Luce.  

I rossi divengono incandescenti per il Risorto che abbraccia la Madre dopo la tempesta del Venerdì Santo. 

L’Oro esprime l’omaggio che la Santissima Trinità rende alla Regina del Cielo, seguita da tutto il Creato.

La conclusione dei 4 Colori è affidata a un brano, composto espressamente per i 500 anni della chiesa di Melide (Ticino), la patria dell'architetto Domenico Fontana (1543 - 1607). È un Alleluia, intonato per 8 volte da tutta l'assemblea, mentre il sassofono e l'organo aggiungono sempre nuove ondate di entusiasmo, fino a immergere i cuori di tutti i presenti nel mare di gioia e di gratitudine per le meraviglie della divina misericordia, che si stende di generazione in generazione. 

Gli interpreti del concerto di sabato 15 novembre 2025 sono Roberto Todini, professore di Sassofono al Conservatorio F. Morlacchi di Perugia, e Nunzio Randazzo, all'organo, professore al Conservatorio G. Rossini di Pesaro.

La Fondazione Laus Plena è lo sponsor e organizzatore del concerto, offerto alla parrocchia per il suo 500. anniversario.                                                                           

 

 

La Fondazione ha bisogno del vostro sostegno per conseguire i propri  scopi e vi ringrazia anticipatamente per la vostra generosità.

Donazioni su conto bancario presso la banca UBS Switzerland AG, intestato a: Fondazione Laus Plena, Lugano.
La Fondazione emette certificati di donazione per l’utilizzo a fini di detrazione fiscale.
Coordinate bancarie:  Conto bancario presso UBS Switzerland AG, SWIFT/BIC : UBSWCHZH80A.  Conto in franchi svizzeri (CHF): IBAN: CH91 0024 7247 1536 5401 N  -   Conto in euro (EUR): IBAN: CH44 0024 72471536 5460 D