Il nome della Fondazione è tratto dalla celebre Sequenza "Lauda Sion Salvatorem" della tradizione cattolica latina, la cui composizione è generalmente attribuita a S. Tommaso d'Aquino", attorno al 1264, su richiesta di Papa Urbano IV. Viene recitata o cantata prima del vangelo nella celebrazione eucaristica della solennità del Corpus Domini ed è ritenuta tra i vertici della poesia religiosa per profondità dottrinale e sapienza estetica. Essa esprime la lode all’Eucaristia ed al suo mistero. Contiene i seguenti versi, che dicono come debba esprimersi tale lode:
Sit laus plena, sit sonóra,
sit iucúnda, sit decóra
mentis iubilátio.
(La lode sia piena, sia sonora, sia allegra, sia curata, espressione del giubilo della mente)
La Fondazione è dedicata e posta sotto la protezione alla Santissima Madre di Dio, Regina degli Angeli, ai Santi Arcangeli con tutti gli Angeli, e ai Santi musicisti di tutte le Chiese; è posta sotto la sua protezione.
I colori della Fondazione e del suo logo ricordano la vite e l'umile lavoro quotidiano dei lavoratori “nella vigna del Signore”, quali sono i musicisti, nonché il paziente lavoro di raccolta, di diffusione, di sostegno alla formazione e alla pratica che la Fondazione si prefiggere di condurre.
Il logo raffigura un grappolo d'uva e un calice sottostante, simbolo encaristico del Corpo di Cristo: nell’Eucaristia Cristo unisce il Suo corpo mistico, la Chiesa. Il pane e il vino eucaristici vivificano la Chiesa. Con una chiave di Sol per foglia e il Tau per tralcio, i chicchi d'uva rappresentano anche le bocche dei cori terrestri e celesti che cantano la lode al Signore.
Donazioni su conto bancario presso la banca UBS Switzerland AG, intestato a: Fondazione Laus Plena, Lugano.
La Fondazione emette certificati di donazione per l’utilizzo a fini di detrazione fiscale.
Coordinate bancarie: Conto bancario presso UBS Switzerland AG, SWIFT/BIC : UBSWCHZH80A. Conto in franchi svizzeri (CHF): IBAN: CH91 0024 7247 1536 5401 N - Conto in euro (EUR): IBAN: CH44 0024 72471536 5460 D