In questa sezione troverete tutte le novità e gli aggiornamenti sul percorso e le attività della Fondazione Laus Plena, così come anticipazioni e risultati per gli importanti studi sulla musica sacra
April 2023 - The study compares three manuscripts of the Eastern Syriac Beth Gazo formerly used in the territory of today’s Iraq. It is the first time that such a comparative analysis has been made and is made accessible to the scientific community and researchers. This Study restitutes to the Syriac Community the chant texts used in the Syriac Eastern tradition before switching to the usage of the printed version of the Beth Gazo, which rather follows the Syriac Western tradition’s (i.e. Lebanon, Jerusalem, Syria and Turkey) usage.
Pesaro, 22 luglio 2022 - Registrazione dei brani Laudi dell'Acqua, del Cielo e della Terra; Apocalisse; e Storia del B. Tommaso da Tolentino di A. Pierucci (per organo, arpa, tromba, sassofoni). Nel CD, che la Laus Plena si propone di produrre quanto prima, sarà incisa anche la Messa della Festa,
Il Mattutino è una riflessione sulla sofferenza dell'umanità, percossa dal dolore; sperimentando l'incapacità a uscirne con le proprie risorse, ognuno s'interroga se non si tratti di un richiamo dell'Onnipotente e se non sia l'ora di alzare gli occhi al Cielo. La Prima Esecuzione Mondiale è avvenuta il 18 giugno 2022 nel santuario del Cuore Immacolato di Maria nella Repubblica di San Marino, con il coro della Cappella Musicale della Cattedrale di S. Rufino di Assisi, il soprano Maura Gennaro, il baritono Simone Marcelli, e i sassofonisti Roberto Todini, Catia Bertolini, Simone Cojocaru, Cristian Tazzuoli, Lorenzo Ronti. Direttore, Lucio Sambuco. Il Mattutino sarà nuovamente eseguito il 12 agosto 2022, ore 21, per la festa del titolare della cattedrale S. Rufino, patrono di Assisi, nella cattedrale omonima in Assisi.
Lugano, 20 maggio 2022 - Il coro San Bartolomeo diretto dal M° Raffaele Deluca accompagnato all'organo dal M° Armando Pierucci hanno animato musicalmente la celebrazione della Vigilia delle Armi del'Ordine Equestre dei Cavalieri del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Dicembre 2021 - Prima pubblicazione in lingua tedesca, in co-edizione con Violaine Trentesaux Mochizuki (Marquartstein-Institut), « Die MRAD Theorie », manoscritto del sacerdote cattolico e talentuoso etnomusicologo svizzero Ivar Schmutz-Schwaller (1935-1999), che permette di rendere finalmente accessibile questo testo complesso ai ricercatori.
Budapest, 10 settembre 2021 - Sinfonia Eucaristica: Un applauso senza fine
La proposta dei Frati francescani d’Ungheria di eseguire, in occasione del 53. Congresso Eucaristico Internazionale, la Sinfonia Eucaristica di P. Armando Pierucci, ha avuto grande riscontro: Davanti ad una sala colma ed un pubblico entusiasta, il 10 settembre 2021, alla F. liszt Academy di Budapest, i cori Sant’Ephrem e S. Angela, l’Orchestra dei Budapest Strings, i solisti Zoltàn Megyesi (tenore) e Kinga Sirakné Kemény (soprano), sotto la direzione del maestro Andras Viragh, hanno proposto una magnifica esecuzione.
Insieme a questo complesso di oltre 70 elementi, dodici cantori, venuti da Gerusalemme e da altri Paesi, hanno intonato come preludio di ogni brano, la melodia così come viene cantata nelle singole Chiese. Ciò è servito a creare nel pubblico una doppia curiosità: quella di sentire il canto delle varie Chiese, e quella di sentire cosa l’autore ne avesse tirato fuori con il complesso sinfonico dei 70 elementi.
Donazioni su conto bancario presso la banca UBS Switzerland AG, intestato a: Fondazione Laus Plena, Lugano.
La Fondazione emette certificati di donazione per l’utilizzo a fini di detrazione fiscale.
Coordinate bancarie: Conto bancario presso UBS Switzerland AG, SWIFT/BIC : UBSWCHZH80A. Conto in franchi svizzeri (CHF): IBAN: CH91 0024 7247 1536 5401 N - Conto in euro (EUR): IBAN: CH44 0024 72471536 5460 D