In questa sezione troverete tutte le novità e gli aggiornamenti sul percorso e le attività della Fondazione Laus Plena, così come anticipazioni e risultati per gli importanti studi sulla musica sacra
Città del Vaticano, 16 dicembre 2024 - La Fondazione ha incontratto il prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana, Don Mauro Mantovani, e il suo team, con il Prof. Achilleas Chaldaikes con la prospettiva di rilanciare il progetto di studio dei manoscritti musicali bizantini della BAV da parte della Kapodistrian University di Atene, sotto la direzione del Prof. Achilleas Chaldaikes.
Corridonia e Pesaro (I), 8 e 24 dicembre 2024 / gennaio 2025 - Due Messe di A. Pierucci: La Messa Cuore Immacolato di Maria, e la Messa Tutta Bella, così intitolata perché utilizza qualche frammento del canto gregoriano Tota Pulchra.
Aprile 2023 e giugno 2024 - Lo studio paragona tre manoscritti del Beth Gazo orientale utilizzati nel territorio dell'attuale Iraq. È la prima volta che un'analisi comparativa di questo tipo viene realizzata e resa accessibile alla comunità scientifica e ai ricercatori. Questo studio restituisce alla comunità siriaca i testi dei canti utilizzati nella tradizione siriaca orientale prima di passare all'uso della versione stampata del Beth Gazo, che segue piuttosto l'uso della tradizione siriaca occidentale (vale a dire Libano, Gerusalemme, Siria e Turchia).
Pesaro, 4 ottobre 2023 - La Fondazione Laus Plena publica a dicembre 2023 la proposta di P. Armando Pierucci (presentata al pubblico il 15 dicembre 2023) per una rifondazione del Canto Sacro romano, una raccolta di canti semplici per l'Assemblea - La sintesi delle riflessioni di una vita consacrata alla musica sacra.
Ne anticipiamo l'Introduzione e il Sommario.
Ginevra, 10 novembre 2023 - L’anno 2023 ha visto la conclusione di uno dei più importanti impegni assunti dalla Fondazione Laus Plena sinora: Il Master in etnomusicologia del ricercatore siriaco Poles Gajuo. Formalmente nell'aprile 2018, ma più concretamente a settembre 2018, il ricercatore Poles Gajuo aveva iniziato il suo Master in etnomusicologia presso la Haute Ecole de Musique (HEM) di Ginevra sostenuto dalla Fondazione Laus Plena. Il 10 novembre 2023 Poles Gajuo ha sostenendo la tesi di Master con un punteggio di 5,6 (il massimo è 6). Il tema della tesi di Master erano "Le celebrazioni pasquali nelle diverse tradizioni siriache dell'Iraq (assira, caldea, siro-ortodossa e cattolica) - un'analisi comparata di riti, modi, canti e melodie". Ha difeso la sua tesi di Master di fronte alla giuria composta dal Prof. Xavier Bouvier (direttore del dipartimento di etnomusicologia), dal Prof. Luca Ricossa e dal Prof. Christophe Riedo.
Donazioni su conto bancario presso la banca UBS Switzerland AG, intestato a: Fondazione Laus Plena, Lugano.
La Fondazione emette certificati di donazione per l’utilizzo a fini di detrazione fiscale.
Coordinate bancarie: Conto bancario presso UBS Switzerland AG, SWIFT/BIC : UBSWCHZH80A. Conto in franchi svizzeri (CHF): IBAN: CH91 0024 7247 1536 5401 N - Conto in euro (EUR): IBAN: CH44 0024 72471536 5460 D