Gerusalemme, 4 dicembre 2024 - Hania Soudah Sabbara, anche Direttrice della Rosary Music School di Gerusalemme, ci ha lasciato, fiume d'Amore. Hania è stata accanto a P. Armando Pierucci nella...
Pesaro, 4 ottobre 2024 - Si è tenuta la prima esecuzione mondiale di questa nuova composizione per Sassofono & Organo, eseguita da Roberto Todini (Sassofono) & Nunzio Randazzo (Organo)....
Città del Vaticano, 16 dicembre 2024 - La Fondazione ha incontratto il prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana, Don Mauro Mantovani, e il suo team, con il Prof. Achilleas Chaldaikes con la...
Pesaro - 21 dicembre 2024, ore 17 - ll Mattutino sarà nuovamente eseguito il 21 dicembre 2024 a Pesaro, nella Chiesa di San Giovanni Battista, alle ore 17, nell'ambito del...
Corridonia e Pesaro (I), 8 e 24 dicembre 2024 / gennaio 2025 - Due Messe di A. Pierucci: La Messa Cuore Immacolato di Maria, e la Messa Tutta Bella...
Aprile 2023 e giugno 2024 - Lo studio paragona tre manoscritti del Beth Gazo orientale utilizzati nel territorio dell'attuale Iraq. È la prima volta che un'analisi...
Rovigo, 15-17 ottobre 2024 - Raffaele Deluca, docente di discipline musicologiche e responsabile scientifico della Biblioteca del Conservatorio di Rovigo, ha accolto il ricercatore siriaco P....
Montecchio, Pesaro, 11 ottobre 2024 - Il Coro San Carlo e l'Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro diretti dal maestro Salvatore Francavilla, ...
Atene, 1-5 luglio 2024 - l Dipartimento di Studi Musicali, Facoltà di Filosofia, Università Nazionale e Capodistriana di Atene, organizzerà una Conferenza Internazionale sulla Musicologia...
6-22 April 2023 - Ainkawa/Erbil, Mosul and Ninive Plains, Iraq: Researcher Poles Gajuo visited the Chaldean, Assyrian, Syriac Catholic and Orthodox Churches with Prof. Xavier Bouvier (HEM...
A project for social development in the Christian towns of the Ninive Plains, Iraq, also helping to support the transmission of the ancient Syriac Christian sacred chant tradition...
6 Variazioni (per Organo) su Regina Caeli di A. Pierucci - Un lavoro realizzato poco prima della Pasqua 2023, dedicato a Sr. Maria Cecilia Manelli, organista allora...
ha scopi di natura prevalentemente culturale. Si propone di lavorare con esperti ed istituzioni sia laiche che ecclesiali, favorendo sinergie culturali, artistiche, scientifiche, di studio e di ricerca. Si propone di sensibilizzare, incoraggiare e convocare quanti vogliono adoperarsi nelle varie voci incui la musica sacra cristiana vibra: il canto sacro in tutte le sue dimensioni, ma soprattutto quella della lode e della preghiera, con la valorizzazione del canto dell’Assemblea. Tre sono i suoi indirizzi: la raccolta del patrimonio di musica sacra di tutte le Chiese cristiane, in particolare quelle Orientali, rimaste più in contatto con le origini; il sostegno al suo studio ed alla sua trasmissione; e l'incoraggiamento ad una sua esecuzione curata e dignitosa.
Gli autori ci rivelano che la lode cantata delle prime comunità cristiane ne era un tratto distintivo, ed era espressa con forza e molto fervore. Nell’espandersi del Cristianesimo, il canto sacro divenne più sofisticato, e sempre più dominio del clero e di specialisti. Il canto dell’Assemblea venne spesso in gran parte affidato ad un gruppo di cantori, a cori o a diaconi.
The Syriac researcher Poles Gajuo successfully completed his Master's degree in ethnomusicology at the Haute Ecole de Musique de Genève on 10 November 2023. During his Master's degree, in addition...
Digitalizzazione e studio dei manoscritti musicali bizantini conservati presso la Biblioteca Apostolica Vaticana (BAV)
Nel 2016, la FLP ha firmato un contratto con la...
Poles Gajuo ha effettuato per la prima volta una trascrizione ed uno studio comparato tra i canti e le melodie della Settimana Santa delle tre sotto-tradizioni siro-cattoliche d’Iraq, giungendo ad...
Les origines du chant de l'Église Maronite sont étroitement liées à celles de l'Église d'Antioche, l'héritière directe de Jérusalem. La première communauté chrétienne...
Le diverse Chiese Cristiane sono anzitutto l'espressione della diversità culturale delle popolazioni che hanno recepito il Cristianesimo. Questo comprendeva anche le relative tradizioni musicali, poi riprese nella musica sacra delle Chiese. Presentiamo le diverse Chiese Cristiane attraverso una serie di brevi testi e documentari.
Donazioni su conto bancario presso la banca UBS Switzerland AG, intestato a: Fondazione Laus Plena, Lugano.
La Fondazione emette certificati di donazione per l’utilizzo a fini di detrazione fiscale.
Coordinate bancarie: Conto bancario presso UBS Switzerland AG, SWIFT/BIC : UBSWCHZH80A. Conto in franchi svizzeri (CHF): IBAN: CH91 0024 7247 1536 5401 N - Conto in euro (EUR): IBAN: CH44 0024 72471536 5460 D