Jerusalem, 1-4 June 2023: The Laus Plena Foundation supports and collaborates with Maria Vision Holy Lands to organise 5 Pentecost concerts in Jerusalem and Bethlehem, at the occasion of a...
Si è potuta affrontare l'impegnativa esecuzione dell'oratorio grazie all'iniziativa del Comune di Pesaro che, affrontando il ruolo di Capitale della Musica 2024, ha voluto...
April 2023 - The study compares three manuscripts of the Eastern Syriac Beth Gazo formerly used in the territory of today’s Iraq. It is the first time that such a...
Pesaro, 22 luglio 2022 - Registrazione dei brani Laudi dell'Acqua, del Cielo e della Terra; Apocalisse; e Storia del B....
“Quanto siamo lontani dal vero spirito della Musica Sacra!” Tuttavia dobbiamo riconoscere che neanche noi musicisti siamo stati molto bravi: non abbiamo saputo accogliere l'insegnamento e la...
Dall'11 al 13 agosto 2022 e su iniziativa dell'Associazione Beato Pacifico re dei Versi della Provincia francescana delle Marche, si è svolto nella Casa S. Giuseppe della Repubblica di San Marino...
6 Variazioni (per Organo) su Regina Caeli di A. Pierucci - Un lavoro realizzato poco prima della Pasqua 2023, dedicato a Sr. Maria Cecilia Manelli, attuate organista...
Un Nuovo Canto per la Quaresima 2023
Per la Quaresima 2023, come già per la Quaresima 2022, la Fondazione Laus Plena propone che, come canto d'Inizio, o di Comunione, o...
ha scopi di natura prevalentemente culturale. Si propone di lavorare con esperti ed istituzioni sia laiche che ecclesiali, favorendo sinergie culturali, artistiche, scientifiche, di studio e di ricerca. Si propone di sensibilizzare, incoraggiare e convocare quanti vogliono adoperarsi nelle varie voci incui la musica sacra cristiana vibra: il canto sacro in tutte le sue dimensioni, ma soprattutto quella della lode e della preghiera, con la valorizzazione del canto dell’Assemblea. Tre sono i suoi indirizzi: la raccolta del patrimonio di musica sacra di tutte le Chiese cristiane, in particolare quelle Orientali, rimaste più in contatto con le origini; il sostegno al suo studio ed alla sua trasmissione; e l'incoraggiamento ad una sua esecuzione curata e dignitosa.
Gli autori ci rivelano che la lode cantata delle prime comunità cristiane ne era un tratto distintivo, ed era espressa con forza e molto fervore. Nell’espandersi del Cristianesimo, il canto sacro divenne più sofisticato, e sempre più dominio del clero e di specialisti. Il canto dell’Assemblea venne spesso in gran parte affidato ad un gruppo di cantori, a cori o a diaconi.
Digitalizzazione e studio dei manoscritti musicali bizantini conservati presso la Biblioteca Apostolica Vaticana (BAV)
Nel 2016, la FLP ha firmato un contratto con la...
Registrazione e trascrizione della tradizione siriaca cattolica dell'Iraq. Sotto il patronato morale del Patriarca della Chiesa siro-cattolica, S.B. Youssef II Yunan, Beirut,...
Poles Gajuo ha effettuato per la prima volta una trascrizione ed uno studio comparato tra i canti e le melodie della Settimana Santa delle tre sotto-tradizioni siro-cattoliche d’Iraq, giungendo ad...
Les origines du chant de l'Église Maronite sont étroitement liées à celles de l'Église d'Antioche, l'héritière directe de Jérusalem. La première communauté chrétienne...
Le diverse Chiese Cristiane sono anzitutto l'espressione della diversità culturale delle popolazioni che hanno recepito il Cristianesimo. Questo comprendeva anche le relative tradizioni musicali, poi riprese nella musica sacra delle Chiese. Presentiamo le diverse Chiese Cristiane attraverso una serie di brevi testi e documentari.
Donazioni su conto bancario presso la banca UBS Switzerland AG, intestato a: Fondazione Laus Plena, Lugano.
La Fondazione emette certificati di donazione per l’utilizzo a fini di detrazione fiscale.
Coordinate bancarie: Conto bancario presso UBS Switzerland AG, SWIFT/BIC : UBSWCHZH80A. Conto in franchi svizzeri (CHF): IBAN: CH91 0024 7247 1536 5401 N - Conto in euro (EUR): IBAN: CH44 0024 72471536 5460 D