ha scopi di natura prevalentemente culturale. Si propone di lavorare con esperti ed istituzioni sia laiche che ecclesiali, favorendo sinergie culturali, artistiche, scientifiche, di studio e di ricerca. Si propone di sensibilizzare, incoraggiare e convocare quanti vogliono adoperarsi nelle varie voci incui la musica sacra cristiana vibra: il canto sacro in tutte le sue dimensioni, ma soprattutto quella della lode e della preghiera, con la valorizzazione del canto dell’Assemblea. Tre sono i suoi indirizzi: la raccolta del patrimonio di musica sacra di tutte le Chiese cristiane, in particolare quelle Orientali, rimaste più in contatto con le origini; il sostegno al suo studio ed alla sua trasmissione; e l'incoraggiamento ad una sua esecuzione curata e dignitosa.
Gli autori ci rivelano che la lode cantata delle prime comunità cristiane ne era un tratto distintivo, ed era espressa con forza e molto fervore. Nell’espandersi del Cristianesimo, il canto sacro divenne più sofisticato, e sempre più dominio del clero e di specialisti. Il canto dell’Assemblea venne spesso in gran parte affidato ad un gruppo di cantori, a cori o a diaconi.
Registrazione e trascrizione della tradizione siriaca cattolica dell'Iraq. Sotto il patronato morale del Patriarca della Chiesa siro-cattolica, S.B. Youssef II Yunan, Beirut,...
17-21 March 2021, Geneva (CH), Salle de la Bourse & around the globe - Online Musicological Conference & Concerts (join on www.syriacmusic2021.org)
...Conferenza Musicologica sulla Musica Siriaca
La Conferenza Musicologica sulla Musica Siriaca si è svolta a Ginevra (Svizzera) dal 17 al 21 marzo 2021 e online "around the...
La Conferenza Musicologica (Ginevra 17 – 21 marzo 2021) è un incontro internazionale di studiosi di Musica Siriaca, promosso dalla Fondazione Laus Plena e dalla Haute Ecole de Musique (HEM) di...
Dicembre 2020 - Nuova composizione e pubblicazione dello Spartito "Mattutino" di A. Pierucci. La Fondazione Laus Plena pubblica l'ultima composizione di P. Armando Pierucci,...
Les origines du chant de l'Église Maronite sont étroitement liées à celles de l'Église d'Antioche, l'héritière directe de Jérusalem. La première communauté chrétienne...
Le diverse Chiese Cristiane sono anzitutto l'espressione della diversità culturale delle popolazioni che hanno recepito il Cristianesimo. Questo comprendeva anche le relative tradizioni musicali, poi riprese nella musica sacra delle Chiese. Presentiamo le diverse Chiese Cristiane attraverso una serie di brevi testi e documentari.
Donazioni su conto bancario presso la banca UBS Switzerland AG, intestato a: Fondazione Laus Plena, Lugano.
La Fondazione emette certificati di donazione per l’utilizzo a fini di detrazione fiscale.
Coordinate bancarie: vedi sotto.