Eventi / Events

©VN

Pentecost Concerts Jerusalem - Byzantine, Armenian, Coptic, Syriac & Latin Traditions: In Search of the Common Sources

Jerusalem, 1-4 June 2023:  The Laus Plena Foundation supports and collaborates with Maria Vision Holy Lands to organise 5 Pentecost concerts in Jerusalem and Bethlehem, at the occasion of a...

©Pleinair.it

L'Oratorio a San Michele di A. Pierucci rivisitato in esecuzione a Pesaro il 26 maggio e a San Marino il 17 giugno 2023

Si è potuta affrontare l'impegnativa esecuzione dell'oratorio grazie all'iniziativa del Comune di Pesaro che, affrontando il ruolo di Capitale della Musica 2024, ha voluto...

©Teresa Mykitarian

Il canto dei bambini armeni

Il Consiglio di Fondazione a fine settembre 2022 ha deciso di finanziare lo stipendio di 3 a 4 sacerdoti armeni ogni mese che, insieme alle lezioni di catechismo, insegneranno ai bambini i...

©ECAL

Concerto "Un regard sur les traditions syriaques" presso la Fondation Martin Bodmer, Ginevra

Ginevra, 6 febbraio 2022 – Alle ore 17 avrà luogo presso la Fondazione Martin Bodmer a Cologny (GE) un nuovo concerto di canto sacro siriaco diretto da Poles...

News

©VN

The Syriac researcher Poles Gajuo finishes his Master's Degree in Ethnomusicology at the Haute Ecole de Musique of Geneva

Geneva, 10 November 2023 - The Syriac researcher Poles Gajuo, which the Laus Plena Foundation has been supporting since 2016, successfully completed his Master's degree in ethnomusicology...

©Wikipedia

Signore, Apri le Mie Labbra - Per una Rifondazione del Canto Sacro

Pesaro, 4 ottobre 2023 - La Fondazione Laus Plena si appresta a pubblicare a fine 2023 la proposta di P. Armando Pierucci per una rifondazione del Canto Sacro romano, una raccolta di...

©VN

The Laus Plena Foundation supports the publication of a Study on the Iraqi Beth Gazo by Fr. Yasir Atallah

April 2023 - The study compares three manuscripts of the Eastern Syriac Beth Gazo formerly used in the territory of today’s Iraq. It is the first time that such a...

©VN

Registrazione di un nuovo CD di brani per organo, arpa, tromba e sassofoni - "Voce di molte Acque"

Pesaro, 22 luglio 2022 - Registrazione dei brani Laudi dell'Acqua, del Cielo e della Terra; Apocalisse; e Storia del B....

Blog

©lasacramusicablogspot

Hanno Ragione i Rappers?

“Quanto siamo lontani dal vero spirito della Musica Sacra!” Tuttavia  dobbiamo riconoscere che neanche noi musicisti siamo stati molto bravi: non abbiamo saputo accogliere l'insegnamento e la...

©Suor Chiara Pia Simeoli

Corso di Canto e Musica nella Liturgia

Dall'11 al 13 agosto 2022 e su iniziativa dell'Associazione Beato Pacifico re dei Versi della Provincia francescana delle Marche, si è svolto nella Casa S. Giuseppe della Repubblica di San Marino...

©sorelleminorefrancescane

Cantate al Signore un canto nuovo: Uno per domenica

Da molto tempo cerco di spiegarmi questo fatto: perché i Cantori della Domenica vogliono cambiare continuamente il loro repertorio? 

©VM

E Ora Cominciamo! A cura di Armando Pierucci.

E Ora Cominciamo! 

Abbiamo parlato molte volte del canto dell'Assemblea Liturgica. È il tema che sta più a cuore alla Laus Plena. È un tema di cui si è infinitamente...

Musica / Music

©VN

BRANO DEL MESE DI PASQUA 2023

6 Variazioni (per Organo) su Regina Caeli di A. Pierucci - Un lavoro realizzato poco prima della Pasqua 2023, dedicato a Sr. Maria Cecilia Manelli, attuate organista...

©VN

PROPOSTE

Un Nuovo Canto per la Quaresima 2023

Per la Quaresima 2023, come già per la Quaresima 2022, la Fondazione Laus Plena propone che,  come canto d'Inizio, o di Comunione, o...

©lasacramusicablogspot

PROPOSTE

Un Canto per la Quaresima 2022

Per la Quaresima 2022, la Fondazione Laus Plena propone che al termine della distribuzione della S. Comunione, l'Assemblea canti a cori...

©VN

PUBBLICAZIONE SPARTITI

Dicembre 2021 - Pubblicata la seconda edizione del "Piccolo libro d'organo" di A. Pierucci. Grazie all'interessamento del M° Paolo Bottini, presidente dell'Associazione Organisti...

La Fondazione Laus Plena

ha scopi di natura prevalentemente culturale. Si propone di lavorare con esperti ed istituzioni sia laiche che ecclesiali, favorendo sinergie culturali, artistiche, scientifiche, di studio e di ricerca. Si propone di sensibilizzare, incoraggiare e convocare quanti vogliono adoperarsi nelle varie voci incui la musica sacra cristiana vibra: il canto sacro in tutte le sue dimensioni, ma soprattutto quella della lode e della preghiera, con la valorizzazione del canto dell’Assemblea. Tre sono i suoi indirizzi: la raccolta del patrimonio di musica sacra di tutte le Chiese cristiane, in particolare quelle Orientali, rimaste più in contatto con le origini; il sostegno al suo studio ed alla sua trasmissione; e l'incoraggiamento ad una sua esecuzione curata e dignitosa.

Le origini e la vocazione del canto sacro cristiano

Gli autori ci rivelano che la lode cantata delle prime comunità cristiane ne era un tratto distintivo, ed era espressa con forza e molto fervore. Nell’espandersi del Cristianesimo, il canto sacro divenne più sofisticato, e sempre più dominio del clero e di specialisti. Il canto dell’Assemblea venne spesso in gran parte affidato ad un gruppo di cantori, a cori o a diaconi.

Progetti / Projects

VN

Digitalizzazione e studio dei manoscritti musicali bizantini della BAV

Digitalizzazione e studio dei manoscritti musicali bizantini conservati presso la Biblioteca Apostolica Vaticana (BAV)

Nel 2016, la FLP ha firmato un contratto con la...

VN

Raccolta e Trascrizione della tradizione siro-cattolica d'Iraq

Registrazione e trascrizione della tradizione siriaca cattolica dell'Iraq. Sotto il patronato morale del Patriarca della Chiesa siro-cattolica, S.B. Youssef II Yunan, Beirut,...

© VN

Conferenze musicologiche

Conferenze Musicologiche

Nell'ottobre 2020, la Fondazione Laus Plena organizza a Ginevra con la Haute Ecole de Musique di Ginevra (HEM) una Conferenza Musicologica sulla...

© COARC / Roger-Viollet

Sinfonia Mariana di A. Pierucci

Pubblicazione dello spartito, esecuzione e produzione del CD della Sinfonia Mariana di A. Pierucci

Alla fine del 2015, la FLP ha pubblicato lo spartito completo della...

Articoli scientifici / Scientific articles

©Fr. Majeed Atallah

Tradizioni siriache cattoliche di Mosul, Baghdida e Bartella per la Settimana Santa – di Poles Gajuo

Poles Gajuo ha effettuato per la prima volta una trascrizione ed uno studio comparato tra i canti e le melodie della Settimana Santa delle tre sotto-tradizioni siro-cattoliche d’Iraq, giungendo ad...

©Wikipedia

L'Église Maronite du Liban et sa musique - par le P. Miled Tarabay

Les origines du chant de l'Église Maronite sont étroitement liées à celles de l'Église d'Antioche, l'héritière directe de Jérusalem. La première communauté chrétienne...

© Youtube

Coptic Music Roots and Characteristics - by Prof. Michael Henein

The Coptic music is of Egyptian origin. Coptic music has Pharaonic roots, but is not solely Pharaonic. Coptic music enjoys specific characteristics which distinguish it from other Arabic music or...

Mat Immerzeel

La musica sacra della Chiesa Siriaca Ortodossa - a cura di Nuri Iskandar

Nouri Iskandar - I giovani di Edessa erano molto coinvolti dalla sua musica e partecipavano al canto, alle danze e alle feste. Il contenuto di molti di questi canti e degli inni era in contrasto...

A glance at the Christian Musical Traditions

LE VARIE CHIESE CRISTIANE

Le diverse Chiese Cristiane sono anzitutto l'espressione della diversità culturale delle popolazioni che hanno recepito il Cristianesimo. Questo comprendeva anche le relative tradizioni musicali, poi riprese nella musica sacra delle Chiese. Presentiamo le diverse Chiese Cristiane attraverso una serie di  brevi testi e documentari.

La Fondazione ha bisogno del vostro sostegno per conseguire i propri  scopi e vi ringrazia anticipatamente per la vostra generosità.

Donazioni su conto bancario presso la banca UBS Switzerland AG, intestato a: Fondazione Laus Plena, Lugano.
La Fondazione emette certificati di donazione per l’utilizzo a fini di detrazione fiscale.
Coordinate bancarie:  Conto bancario presso UBS Switzerland AG, SWIFT/BIC : UBSWCHZH80A.  Conto in franchi svizzeri (CHF): IBAN: CH91 0024 7247 1536 5401 N  -   Conto in euro (EUR): IBAN: CH44 0024 72471536 5460 D