Uno,Venti, Ottanta

08/09/2015
© VN

Villa Cagnola, Lugano, Venezia 

 Uno, Venti, Ottanta

La Fondazione Laus Plena e l'Associazione Amici del Magnificat e hanno riunito molti invitati dal 3 al 5 settembre 2015 per far festa intorno a tre date:  il primo  anno (e l’inizio delle attività) della Fondazione Laus Plena, i 20 anni dell'Istituto Magnificat di  Gerusalemme e gli 80 anni di P. Armando Pierucci.

Gl'invitati sono arrivati in ordine sparso già a partire del 2 settembre 2015. Véronique Nebel e Manuela Giacobone-Negri hanno accolto P. Armando Pierucci, il Prof. Dimitrios Balageorgos, Professore Associato di Musicologia Bizantina presso la Facoltà di Studi Musicali dell’Università di Atene, il Prof. Athanasios Glaros, Professore Assistente di Letteratura Ecclesiale Ortodossa preso la Facoltà di Teologia dell’Università di Atene, il Coro Trikkis Melodoi  e il M° Christian Anzinger e la sua distinta Signora Anna Maria. 

La cena con loro a Villa Cagnola (Gazzada di Varese) è stato un momento ideale per incontrarsi e parlare subito dei risultati, dei  successi e dei problemi del proprio lavoro nel  campo della Musica Sacra.

Il giorno dopo, insieme a tutti gli altri ospiti, tra cui diversi musicisti italiani (tra cui il Prof. Guido Facchin e la Prof. Patrizia Boniolo del Conservatorio di Vicenza) ed esteri, è giunto dalla Svezia  anche il Prof. Nuri Iskandar, fino a poco tempo fà Direttore del Conservatorio di Musica di Aleppo; e da Ginevra, Mons. Gossan Aljanian,  Locum Tenens della diocesi Armeno Ortodossa della Svizzera, già insegnante di musica liturgica armena  presso il Patriarcato armeno ortodosso di Gerusalemme; non è arrivato da Israele, per aver perso l'aereo, P. Gebreworld Weldsamuel Berhane, musicista e Segretario della Chiesa Etiope Ortodossa in Gerusalemme.

3 settembre 2015 

La festa è cominciata a Villa Cagnola con la S. Messa di ringraziamento, celebrata da P. Armando Pierucci che, proprio il 3 settembre, festa di S. Gregorio Magno, compiva gli 80 anni. Mons. Peter Bürcher, Vescovo dell'Islanda, concelebrava con lui. Il coro “San Bartolomeo” di Brugherio (Milano), diretto dal M° Raffaele Deluca, ha intonato canti polifonici e gregoriani, alternandosi con l'assemblea.

Al termine della S. Messa, il Prof. Balageorgos ha diretto i dieci cantori  del Trikki Melodoi in alcuni canti della liturgia bizantina scelti per l'occasione, compreso un inno da lui composto in onore di P. Armando, sulla melopea bizantina. Mons. Gossan Aljanian ha cantato un'invocazione della liturgia armena, accompagnato all'organo da P. Armando Pierucci.

E' seguito un aperitivo  all'aperto, mentre le violiniste Alyona  Afonichkina e Helga Ovale, insieme alla pianista Maria Neishtadt, eseguivano piacevoli brani d'autore. La parte  musicale l'ha conclusa Maria Neishtadt, eseguendo brani impegnativi del repertorio pianistico.

 Nella sala maggiore di Villa Cagnola è iniziata la cena in onore del festeggiato. Gl'invitati, venuti dalla Grecia, Islanda, Terra Santa, Italia (Lombardia, Marche, Piemonte), Svezia, Svizzera, hanno preso posto ai tavoli dove era scritto il nome d'ognuno, insieme al menu e ad un piccolo dono della Fondazione Laus Plena.

Le violiniste Alyona e Helga hanno allietato il convito con musiche discrete e simpatiche, ravvivate, in alcuni brani,  dal recorder di Mirko Preatoni. Dopo un canto del folklore armeno intonato dalla bella voce di Mons. Gossan, il consiglio della FLP ha fatto la propria presentazione. P. Armando Pierucci ha evidenziato lo stretto legame esistente tra Musica Sacra e Liturgia, sottolineando  quindi la necessità di tornare alle radici dei tempi apostolici, quando il canto era intonato da tutti ed era comune a tutte le Chiese. L' Avv. Véronique Nebel ha presentato l'iter che si prefigge la Fondazione - uno sforzo di lunga durata e molto ampio.  

Il Prof. Christian Anzinger ha sottolineato che la bellezza della Musica Sacra è quella di essere preghiera. Del resto neanche la musica profana, senza spiritualità, può diventare opera d'arte.

Il Prof. Raffaele Deluca ha fatto notare l'enorme patrimonio di Musica Sacra prodotto nel corso dei secoli dalle Chiese Cristiane; un patrimonio prezioso che va conservato, studiato, catalogato, decodificato, pubblicato ed eseguito.

La cena è proseguita vivacemente tra brindisi, testimonianze, doni. Prima della torta finale i commensali sono stati invitati a uscire fuori, nel giardino della Villa, per una sorpresa: dei bellissimi fuochi d'artificio hanno illuminato la notte e reso indimenticabile il 3 settembre 2015: giorno di inaugurazione delle attività della Fondazione Laus Plena, 20° anno dalla fondazione dell'Istituto Magnificat, 80° compleanno di P. Armando Pierucci.

4 settembre 2015

Le attività del mattino si sono svolte a Lugano nella chiesa di S. Maria degli Angioli, costruita a suo tempo per i Frati Minori e affrescata da Bernardino Luini nel sec. XVI. Due brani di P. Armando, eseguiti al violino da Alyona e all'organo da Maria, sono stati il preludio alle lezioni di canto siriaco e bizantino.

Il Prof. Nuri Iskandar ha dato una introduzione all Musica Sacra della Chiesa Siriaca Ortodossa. Il pubblico ha ascoltato con particolare attenzione il Prof. Iskandar, sia perché egli è il massimo esperto dell'argomento, avendo trascritto su pentagramma una grande parte del repertorio della sua Chiesa; sia perché egli attualmente vive in Svezia, fuggito dalle devastazioni della guerra in Siria, con il dolore di aver visto andar distrutto il suo conservatorio. Il Prof. Nuri ha fatto ascoltare l'eccezionale (per qualità di esecuzione) registrazione di alcuni inni sacri siriaci.

Subito dopo,  Dimitrios Balageorgos, professore associato di Musicologia Bizantina nella facoltà di Studi Musicali dell'Università di Atene, ha parlato dell'espressione musicale degli Inni della Divina Liturgia: un approccio storico e melopoetico. I presenti hanno seguito con attenzione e crescente interessamento le parole del relatore, tanto più che il coro Trikkis Melodoi, intervenuto all'inizio e al termine dell'esposizione, ha reso quanto mai evidente la bellezza e l'importanza del canto nella Divina Liturgia bizantina.

Avrebbe dovuto subito seguire la conferenza di Athanasios Glaros, Professore Assistente di Letteratura Ecclesiale Ortodossa preso la Facoltà di Teologia dell’Università di Atene, sul Commentario della Divina Liturgia nella Tradizione Bizantina. Ma l'ora del pranzo dalle Suore Brigidine e la traversata sul Lago di Lugano hanno costretto a posticipare il suo intervento. Il quale poi si è svolto sul battello, nella cornice meravigliosa delle acque e delle città che imperlano il Lago: Paradiso, Melide, Campione d'Italia, Morcone. I convegnisti hanno ascoltato l'esposizione del Prof. Glaros, rendendosi conto di quanto la Musica Sacra sia inscindibile dalla Liturgia e dalla trasmissione della fede nella divina presenza del Cristo nell'Eucaristia.

Ritornati a Villa Cagnola, l'attenzione è andata al ricordo dei 20 anni dell'Istituto Magnificat di Gerusalemme. Da Gerusalemme, infatti, erano venuti Basel Awad, allievo di Jiries Boullata, Fadi Sabat e Mohamad Al Sheiq,  allievi del Prof. Emma Spitkowsky, tre giovanissimi pianisti del Magnificat, accompagnati da P. David Genier e Emma Spitkowsky, oltre che dai loro  genitori. 

Prima del loro concerto, presentato da P. David Grenier, Véronique Nebel, attraverso un filmato coprodotto dall'Associazione Amici del Magnificat e dall'Istituto Magnificat, fatto di immagini e di domande rivolte a P. Armando, a P. Grenier e a Hania Soudah Sabbara, ha narrato i 20 anni del Magnificat.  Poi i tre pianisti hanno cominciato a suonare, a due o a quattro  mani, brani di Bach, Hummel, Mendelssohn, Chopin, facendo comprendere a quale livello punti l'Istituto Magnificat nella formazione dei suoi allievi. Il pubblico è rimasto stupito per tanta bravura e non terminava di applaudire e felicitarsi con i tre protagonisti e gli organizzatori.

5 settembre 2015

I tre pianisti, insieme ai loro Genitori, la Prof. Spitkowsky, P. David Grenier, Véronique Nebel, Manuela Giacobone-Negri e P. Armando Pierucci, hanno raggiunto Venezia, dove sono stati accolti dal battello messo a disposizione dal signor Luciano Baroni, Presidente di Veneziana Motoscafi. La Foresteria della Chiesa Valdese a Palazzo Cavagnis, dove lo scorso anno si erano esibiti altri  allievi del Magnificat e il coro Yasmeen diretto da Hania Soudah Sabbara, è stata la sede del concerto dei tre ragazzi e del soggiorno di tutta la troupe. Ancora una volta Basel, Fadi e Mohamad hanno eseguito con grande maestria il loro programma, applauditi con immensa simpatia dallo scelto pubblico, al quale precedentemente era stato proiettato il filmato sui 20. anni dell'IStituto Magnificat.

Visita alla città, sguardo panoramico dal campanile di S. Marco; Regata Veneziana; Addii dolorosi e sentiti a P. Armando Pierucci, che tornava nelle Marche. Ma il giorno dopo, il gruppo di Gerusalemme, prima di prendere l'aereo da Malpensa, ha visitato il Sacro Monte di Varese.

La Fondazione ha bisogno del vostro sostegno per conseguire i propri  scopi e vi ringrazia anticipatamente per la vostra generosità.

Donazioni su conto bancario presso la banca UBS Switzerland AG, intestato a: Fondazione Laus Plena, Lugano.
La Fondazione emette certificati di donazione per l’utilizzo a fini di detrazione fiscale.
Coordinate bancarie:  Conto bancario presso UBS Switzerland AG, SWIFT/BIC : UBSWCHZH80A.  Conto in franchi svizzeri (CHF): IBAN: CH91 0024 7247 1536 5401 N  -   Conto in euro (EUR): IBAN: CH44 0024 72471536 5460 D