Incontro presso la Biblioteca Apostolica Vaticana: Rilancio del progetto di studio dei manoscritti bizantini della BAV

10/01/2025
©VN

Incontro presso la Biblioteca Apostolica Vaticana: Rilancio del progetto di studio dei manoscritti bizantini della BAV

Città del Vaticano, 16 dicembre 2024 - La Fondazione Laus Plena ha incontratto il prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana, Don Mauro Mantovani, e il suo team, con la prospettiva di rilanciare il progetto di studio dei manoscritti musicali bizantini della BAV da parte della Kapodistrian University di Atene, sotto la direzione del Prof. Achilleas Chaldaikes.

Il progetto, avviato anni fà dalla Fondazione con il Prof. Dimitiros Balageorgos della Kapodistrian University di Atene (deceduto inaspettatamente nel 2024), era stato sospeso in attesa di trovare soluzioni, a seguito di difficoltà incontrate nel trovare una metodologia comune da applicare in vista di una pubblicazione della BAV al termine dei lavori. La Fondazione aveva comunque proceduto, secondo gli impegni assunti, a finanziare la digitalizzazione di una prima tranche di manoscritti musicali bizantini della BAV (tratta dalla collezione dei Barberiniani greci).

La prospettiva è ora di rilanciare il progetto, sempre con un contributo di digitalizzazione della Fondazione, al fine di permettere lo studio online dei manoscritti da Atene da parte di un team di studiosi e studenti della Kapodistrian University. Le discussioni si sono concentrate sulla metodologia da applicare, che dovrà essere concordata, e anche sullo scopo finale, ora più rivolto alla creazione di metadati specifici per i manoscritti musicali, da pubblicare online.

Il Prof. Chaldaikes ha già dimestichezza con queste questioni, ed è pronto ad adottare metodologie e terminologie che permettano uno studio comparativo con altre traditioni musicali cristiane, attraverso la creazione di specifici metadati per manoscritti musicali. La stessa definizione degli stessi rappresenterà un aspetto molto interessante del progetto.

Il prossimo passo sarà la firma di un MOU tra le istituzioni e enti coinvolti nel corso del 2025 - anno in cui la Pasqua cattolica e ortodossa cade lo stesso giorno. Il progetto è visto anche come una occasione di scambio e di interazioni tra la Chiesa Cattolica Romana e la Chiesa Greca Ortodossa. 

Durante l'incontro, la BAV ha anche dimostrato interesse ad una collaborazione con il ricercatore siro-cattolico Poles Gajuo, sostenuto dalla Fondazione, per lo studio dei manoscritti siriaci iracheni.

 

 

 

La Fondazione ha bisogno del vostro sostegno per conseguire i propri  scopi e vi ringrazia anticipatamente per la vostra generosità.

Donazioni su conto bancario presso la banca UBS Switzerland AG, intestato a: Fondazione Laus Plena, Lugano.
La Fondazione emette certificati di donazione per l’utilizzo a fini di detrazione fiscale.
Coordinate bancarie:  Conto bancario presso UBS Switzerland AG, SWIFT/BIC : UBSWCHZH80A.  Conto in franchi svizzeri (CHF): IBAN: CH91 0024 7247 1536 5401 N  -   Conto in euro (EUR): IBAN: CH44 0024 72471536 5460 D