Prima pubblicazione in lingua tedesca, in co-edizione con Violaine Trentesaux Mochizuki (Marquartstein-Institut), « Die MRAD Theorie », manoscritto del sacerdote cattolico e talentuoso etnomusicologo svizzero Ivar Schmutz-Schwaller (1935-1999)
Dicembre 2021 - La Fondazione Laus Plena pubblica, in co-edizione con Violaine Trentesaux Mochizuki, del Marquartstein-Institut, « Die MRAD Theorie », manoscritto in lingua tedesca del sacerdote cattolico e talentuoso etnomusicologo svizzero Ivar Schmutz-Schwaller (1935-1999), deceduto senza aver pubblicato il prezioso risultato di tutta una vita di ricerca.
La pubblicazione avviene a margine del « Colloquio Musicologico sulle tradizioni musicali siriache », organizzato dalla Fondazione Laus Plena con la Haute Ecole de Musique di Ginevra (HEM) nel marzo 2021.
A seguito del Concilio Vaticano II, Ivar Schmutz-Schwaller era alla ricerca dei princìpi compositivi delle melodie sacre cristiane, che secondo lui erano andati dimenticati negli ultimi secoli. Ha proceduto a studi molto approfonditi del repertorio di musica sacra siriaca, tra le composizioni più antiche della Chiesa. Poco prima del suo decesso disse di aver terminato il suo lavoro.
La pubblicazione di questo manoscritto, possibile grazie al grande lavoro effettuato da Violaine Trentesaux Mochizuki, sua ex-allieva, permette di rendere finalmente accessibile questo testo complesso ai ricercatori. Molto lavoro aggiuntivo, a cominciare da traduzioni del manoscritto in inglese e francese, saranno necessarie per rendere questo tesoro più accessibile.
Nuri Iskandar, già direttore del Conservatorio di Aleppo e uno dei massimi esperiti di musica siriaca, afferma che il metodo sviluppato da Ivar, che aveva conosciuto durante il lungo soggiorno ad Aleppo dello stesso, era il più raffinato e preciso che avesse conosciuto sinora. durante il quale Ivar gli aveva spiegato alcuni dei principi della metodologia da lui sviluppata precisamente durante il tempo passato ad Aleppo. Nuri Iskandar ha ribadito questa affermazione durante il « Colloquio Musicologico sulle tradizioni musicali siriache », organizzato dalla Fondazione Laus Plena con la Haute Ecole de Musique di Ginevra (HEM) nel marzo 2021, esprimendo la sua grande ammirazione per il "Maestro" Ivar Schmutz-Schwaller.
Non solo Ivar Schmutz Schwaller propone una metodologia di trascrizione dei canti siriaci di grande precisione, e che tenga conto del ritmo, uno degli aspetti centrali per il canto siriaco, ma affermava di aver trovato la chiave dei principi compositivi applicati dai Padri della Chiesa.
In vari articoli pubblicati da Ivar, che si possono trovare sul sito dedicato da Violaine Trentesaux Mochizuki e dal Marquartstein-Institut ad Ivar Schmutz-Schwaller, lui spiega come i ritmi siano vettori di annunciazione delle verità teologiche che le parole dei canti siriaci contengono, facendo del canto un vero e proprio mezzo di evangelizzazione.
Donazioni su conto bancario presso la banca UBS Switzerland AG, intestato a: Fondazione Laus Plena, Lugano.
La Fondazione emette certificati di donazione per l’utilizzo a fini di detrazione fiscale.
Coordinate bancarie: Conto bancario presso UBS Switzerland AG, SWIFT/BIC : UBSWCHZH80A. Conto in franchi svizzeri (CHF): IBAN: CH91 0024 7247 1536 5401 N - Conto in euro (EUR): IBAN: CH44 0024 72471536 5460 D