
Il musicista siriaco Poles Gajuo in visita alla Biblioteca Apostolica Vaticana e a Oxford per incontrare il Prof. Sebastian Brock; Insegnamento dei principi di base del canto gregoriano e riguardo alla struttura del Gradualis Simplex della Chiesa latina
Fine giugno 2017, Roma (I) e Oxford (UK) - Il musicologo e musicista siriaco Poles Gajuo, che la Fondazione Laus Plena sostiene finanziariamente, e che coordina il progetto avviato dalla stessa con la Chiesa Siro-Cattolica per la registrazione e trascrizione della tradizione siro-cattolica dell'Iraq, è stato ricevuto da Mons. Cesare Pasini, Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana (BAV) a Roma, dove, guidato dal Dott. Delio Proverbio, ha potuto consultare alcuni manoscritti siriaci conservati dalla stessa. Trattasi di una prima presa di contatto, al fine di determinare quali fondi manoscritti siano conservati presso la BAV e ai quali attingere per la sua ricerca, che dovrebbe trovare un contesto scientifico presso la Haute Ecole de Musique de Genève, dove Poles Gajuo si è candidato per un Master in Etnomusicologia, che la Fondazione sosterrà.
Poles Gajuo ha inoltre incontrato presso il Centro di Studi Orientali di Oxford (UK) il Prof. Sebastian Brock, il più noto e competente esperto di cultura siriaca nel mondo, insieme ai membri del Consiglio di Fondazione Raffaele Deluca e Véronique Nebel. Oltre presentare allo stesso la sua ricerca, Poles Gajuo ha ricevuto dal prof. Brock numerose indicazioni bibliografiche e la promessa di un accompagnamento nel contesto del suo Master e delle ricerche che condurrà in futuro. Il Prof. Brock ha condiviso con Poles Gajuo e la Fondazione un pranzo molto cordiale in uno dei ristoranti della città universitaria di Oxford.
Infine, Poles Gajuo ha trascorso alcuni giorni a Fabriano (Marche) presso il convento di P. Armando Pierucci, presidente della Fondazione Laus Plena, che gli ha insegnato i fondamenti del canto gregoriano e dell'organizzazione del Gradualis Simplex (Liber Usualis) della Chiesa latina. Lo scopo era di dare al musicista siriaco cattolico una fonte di ispirazione per un futuro "Gradualis Simplex" per la Chiesa siro-cattolica, scopo ultimo del lavoro che lo stesso intende condurre, al termine delle sue ricerche sulla tradizione della Chiesa siro-cattolica. Nel corso del soggiorno, Poles Gajuo ha partecipato ad un concerto d'organo dato da P. Pierpaolo Fabbri, ofm, che ha interpretato, tra l'altro, alcune composizioni di P. Armando, ed è stato invitato da P. Federico Campana, ofm, padre superiore della Provincia francescana delle Marche, presso l'eremo di Valleremita (dove soggiornò S. Francesco), per la messa e una cena con i giovani frati francescani della provincia.
La Fondazione ringrazia sentitamente la Biblioteca Apostolica Vaticana e il Prof. Sebastian Brock per lo loro grande disponibilità e per il generoso sostegno ricevuto.
Donazioni su conto bancario presso la banca UBS Switzerland AG, intestato a: Fondazione Laus Plena, Lugano.
La Fondazione emette certificati di donazione per l’utilizzo a fini di detrazione fiscale.
Coordinate bancarie: Conto bancario presso UBS Switzerland AG, SWIFT/BIC : UBSWCHZH80A. Conto in franchi svizzeri (CHF): IBAN: CH91 0024 7247 1536 5401 N - Conto in euro (EUR): IBAN: CH44 0024 72471536 5460 D