A Ginevra dal 18 al 20 marzo 2021
Conferenza Musicologica Siriaca
La Haute Ecole de Musique (HEM) di Ginevra (Dipartimento di Musica Antica e Dipartimento di Etnomusicologia) e la Fondazione Laus Plena di Lugano organizzeranno dal 18 al 20 marzo 2021, probabilmente con il sostegno di sponsors addizionali, una conferenza musicologica sulla musica siriaca. La musica siriaca affonda le radici nella cultura della Mesopotamia, ed è erede delle antiche, alte tradizioni musicali di queste regioni. All’organizzazione della conferenza collaborerà anche il ricercatore sostenuto dalla Fondazione, Poles Gajuo, che sta seguendo presso la HEM un cursus di Master in Etnomusicologia.
In quei giorni, 18, 19, 20 marzo 2021, studiosi ed esperti della HEM e di varie provvenienze si incontreranno per scambiarsi le loro conoscenze e creare una nuova attenzione alla musica siriaca. Tra i temi da discutere ed analizzare sono proposti le fonti e gli sviluppi della tradizione musicale siriaca, i suoi caratteri specifici, gli influssi che ha ricevuto e gli scambi interni avvenuti. Tra i conferenzieri invitati saranno presenti sia docenti ed esperti confermati, che alcuni studenti specializzati in musica siriaca.
La conferenza sarà inserita tra le attività e proposte accademiche agli studenti della HEM (Masterclass, Ciclo di Conferenza) e dell’Università di Ginevra e Neuchâtel, e scuole con esse convenzionate, ma sarà anche aperta al pubblico e a diversi invitati speciali (Comunità Siriache e Maronite presenti in Svizzera e in altri Paesi, Autorità ecclesiastiche e diplomatiche dei rispettivi Paesi, altri interessati).
E’ pure prevista la pubblicazione degli interventi, nonché concerti di musica siriaca, con un coro composto sia da elementi siriaci che da studenti locali della HEM, che, durante l’anno, si formeranno l’orecchio e la voce alla musica orientale siriaca (caratterizzata tra l’altro dall’uso di tre quarti di tono, e di frequenti e repentini cambiamenti di ritmi).
Per la Fondazione Laus Plena, oltre lo scopo culturale della conferenza, si tratta anche di riscoprire la sorgente da cui tutto è scaturito, con la segreta nostalgia di potersene dissetare. La tradizione siriaca conserva la lingua aramaica dei tempi apostolici e anche la sua veste sonora, conserva le espressioni di fede di quando la Chiesa era unita ed era felice di cantarla con la poesia di S. Efrem.
Donazioni su conto bancario presso la banca UBS Switzerland AG, intestato a: Fondazione Laus Plena, Lugano.
La Fondazione emette certificati di donazione per l’utilizzo a fini di detrazione fiscale.
Coordinate bancarie: Conto bancario presso UBS Switzerland AG, SWIFT/BIC : UBSWCHZH80A. Conto in franchi svizzeri (CHF): IBAN: CH91 0024 7247 1536 5401 N - Conto in euro (EUR): IBAN: CH44 0024 72471536 5460 D