Il Patriarcato di Gerusalemme ha rivestito nei secoli un ruolo di grande importanza per la comunità cristiana. Infatti, al di là delle numerose vicissitudini storiche e delle divisioni, attorno ai Luoghi Santi si sono sempre congregati tutti i Cristiani, con le celebrazioni più complesse e complete della liturgia cristiana. La liturgia è nata proprio attorno alle ipsissima loca; i riti praticati a Gerusalemme hanno ispirato i riti praticati in tutti gli altri Patriarcati, che poi si sono diffusi.
Fino al Medioevo, la Cristianità ha attribuito un ruolo centrale a Gerusalemme. Non si contano le riproduzioni, in chiese occidentali, di parti della basilica del Santo Sepolcro, sia come modello architettonico che per la riproduzione dei riti liturgici compiuti nella città santa.
Nel tempo, il Patriarcato di Gerusalemme è rimasto costantemente luogo di incontro e di scambio concreto e obbligato nell’interagire dei diversi riti e delle diverse tradizioni cristiane: lì si sono frequentate, osservate, fecondate, anche loro malgrado. Esiste a Gerusalemme una tradizione di canto popolare (in lingua araba) che è condivisa da tutte le Chiese, nonostante le divisioni avvenute.
Tuttora, Gerusalemme e tutta la Terra Santa conservano dei riti propri e unici, non praticati altrove (a maggior ragione con la tendenza alla semplificazione dei riti), ma che si ritrovano in ogni Chiesa.
La tradizione del Patriarcato di Gerusalemme, che dovrebbe contemplare quanto praticato nei Luoghi Santi da tutte le Chiese, non è mai stata studiata nella sua interezza e completezza: a questo si propone di lavorare la Fondazione, con l’idea di raccogliere, catalogare, studiare e trasmettere, sostenendo anche qui un'esecuzione curata: dove, se non proprio a Gerusalemme, nei Luoghi Santi, deve essere splendido il canto sacro?
La Fondazione prevede di aprire un ufficio di rappresentanza a Gerusalemme, dove alcuni membri del Consiglio di Fondazione hanno da anni stabilito rapporti di grande fiducia e collaborazione tra le varie confessioni cristiane.
Donazioni su conto bancario presso la banca UBS Switzerland AG, intestato a: Fondazione Laus Plena, Lugano.
La Fondazione emette certificati di donazione per l’utilizzo a fini di detrazione fiscale.
Coordinate bancarie: Conto bancario presso UBS Switzerland AG, SWIFT/BIC : UBSWCHZH80A. Conto in franchi svizzeri (CHF): IBAN: CH91 0024 7247 1536 5401 N - Conto in euro (EUR): IBAN: CH44 0024 72471536 5460 D