La Chiesa (Cattolica) Maronita

La Chiesa (Cattolica) Maronita

LA CHIESA (CATTOLICA) MARONITA

La Chiesa Maronita è orgogliosa dei suoi 1600 anni di fedeltà alla tradizione apostolica del Cristianesimo delle origini: Fondata nel 400 circa, essa si distingue per essere l’unica Chiesa Orientale rimasta in piena comunione con la Chiesa Cattolica Romana nel corso dei secoli, senza alcuna divisione o scissione. Le sue origini affondano ne Patriarcato Siriaco o Chiesa di Antiochia, la città dove "per la prima volta i discepoli furono chiamati Cristiani" (At 11, 26). E’ anche l’unica Chiesa chiamata con il nome di un Santo – San Maroun, un monaco siriaco del 5. Secolo dopo Cristo.

Pur essendo cattolica, la Chiesa Maronita ha mantenuto le sue peculiarità: prima di tutto, il suo antico rito orientale, e una liturgia propria, ancorata  nella tradizione siro-antiochena, che meglio conservò la lingua e gli usi della prima comunità apostolica: parte della liturgia si svolge ancora oggi in Aramaico, o Siriaco, lla stessa lingua che veniva parlata da Gesù, oltre che in arabo.

Sono più di 10 milioni i Maroniti nel mondo, mentre in Terra Santa sono  circa 11 mila. Abitano le regioni medio-orientali, e in modo preponderante in Libano, dall’epoca in cui visse San Maroun.

LA CHIESA MARONITA - "Ponte tra l'Oriente e l'Occidente"

La Fondazione ha bisogno del vostro sostegno per conseguire i propri  scopi e vi ringrazia anticipatamente per la vostra generosità.

Donazioni su conto bancario presso la banca UBS Switzerland AG, intestato a: Fondazione Laus Plena, Lugano.
La Fondazione emette certificati di donazione per l’utilizzo a fini di detrazione fiscale.
Coordinate bancarie:  Conto bancario presso UBS Switzerland AG, SWIFT/BIC : UBSWCHZH80A.  Conto in franchi svizzeri (CHF): IBAN: CH91 0024 7247 1536 5401 N  -   Conto in euro (EUR): IBAN: CH44 0024 72471536 5460 D