La Chiesa Cattolica Siriaca

La Chiesa Siriaca Cattolica

La Chiesa siro-cattolica ha origine dal Patriarcato di Antiochia, città cosmopolita del mondo antico con un raffinato mix di culture aramaico-semitiche e romano-ellenistiche situata nella regione delle odierne Siria e Turchia. Li, l'espansione della nuova fede iniziò nel primo secolo: Antiochia fu evangelizzata dagli apostoli Paolo e Barnaba, e San Pietro vi risiedette nel 37 dopo Cristo. Antiochia fu riconosciuta come Patriarcato con Alessandria, Roma e Gerusalemme nel 325 dopo Cristo, e svolse un ruolo molto importante nel cristianesimo nei primi secoli, combattendo le prime eresie. Al Concilio di Calcedonia nel 451 d.C., una disputa teologica ormai superata causò la progressiva divisione della Chiesa di Antiochia, sia internamente che esternamente, dalle Chiese di Roma e Bisanzio. La Chiesa siro-cattolica nacque molto più tardi dalla Chiesa Siro-ortodossa di Antiochia, nel XVII secolo, dal desiderio di alcuni vescovi siriaci di unirsi alla Chiesa cattolica romana.

Il rito e la liturgia siriaca, che utilizzano la lingua aramaica o siriaca (oltre all'aramaico moderno e all'arabo), si sono formati probabilmente tra il 250 e il 400 d.C., con una chiara influenza ebraica, e rimangono molto ricchi di rituali e forme liturgiche molto antiche. La Chiesa siriaca è rinomata per la sua tradizione monastica e per le pratiche di grande ascetismo, semplicità e santità di vita. La sua spiritualità ha mantenuto il carattere intimo della comunità dei primi discepoli e apostoli, piena di un amore vivo per Cristo. L'enfasi è posta sul mistero dell'incarnazione di Cristo e sulla Santissima Trinità. Le liturgie sono quasi interamente cantate, con melodie cristallizzate probabilmente intorno al VII secolo. Sant'Efrem, un Padre della Chiesa e un poeta che visse nel IV secolo, è il musicista siriaco più famoso.

Il numero di fedeli della Chiesa siro-cattolica è stimato tra 160.000 e 200.000 in tutto il mondo. A causa dell'intensità dell'emigrazione, i fedeli sono dispersi in tutto il Medio Oriente, principalmente in Siria, Libano e Iraq, ma anche nella diaspora: Francia, Svezia, Nord e Sud America e Australia. Molti fedeli in Iraq o Siria parlano aramaico moderno nella vita quotidiana. 

 

Siriac Catholic Church - Documentary - Italian

The Foundation needs your support to accomplish its mission and scopes. We thank you in advance for your generosity.

Donations on bank account at  UBS Switzerland AG in the  name of: Fondazione Laus Plena, Lugano.
The Foundation issues certificates of donation for tax deduction purposes.
Bank details. See below.