In this section you will find all the main events and appointments organized by the Laus Plena Foundation, like CD presentations as well as celebrations or executions of sacred symphonies
Jerusalem, 1-4 June 2023: The Laus Plena Foundation supports and collaborates with Maria Vision Holy Lands to organise 5 Pentecost concerts in Jerusalem and Bethlehem, at the occasion of a Pentecost ecumenical pilgrimage intitulated "The Voice of the Father".
Si è potuta affrontare l'impegnativa esecuzione dell'oratorio grazie all'iniziativa del Comune di Pesaro che, affrontando il ruolo di Capitale della Musica 2024, ha voluto arricchire il repertorio in programma con un rilevante lavoro di Musica Sacra, composto nel nostro tempo; un lavoro che gli organizzatori si propongono di eseguire anche in Vaticano, alla presenza del S. Padre.
Geneva, 6 February 2022, 5 pm – A concert of Syriac sacred chant directed by Poles Gajuo will take place at 5 pm at the Martin Bodmer Foundation in Cologny (GE, CH), with soloists Liqaa Marooki, Marie Wahida, Poles Gajuo, accompanied by Carles Dorador Jove (oud), Fadi Esber (percussion), Fadi Wahida (qanun). The Laus Plena Foundation is very happy to support this concert with the Lausanne High School of Design (ECAL) and the Martin Bodmer Foundation, the organisors of the event and of three study afternons on the scripts of the world. The 6 September event is dedicated to the scripts of Aram.
December 2021 - Published the scientific conclusions of the Musicological Conference on Syriac Musical Traditions (“Final Statement of works”), hich comprise the many proposals made by the experts to conserve, transmit, perform the Syriac musical traditions.
Anno 2022 - Sostegno al "Syriac Music Institute" (RI, USA) per la creazione di un sito web dedicato alla tradizione siriaca ortodossa. La Fondazione Laus Plena sosterrà nel 2022 la creazione di un sito dedicato alla tradizione musicale siriaca ortodossa, che dovrebbe mettere a disposizione dei fedeli e del clero, per l’uso nella liturgia (e dunque la loro conservazione come tradizione vivente), tutti i canti delle varie tradizioni siriache ortodosse, ben distinti e segnati, trascritti in note moderne, con le parole in siriaco traslitterato e la traduzione in inglese.
Year 2022 - Support to the Syriac Music Institute for the creation of a website dedicated the the Syriac Orthodox traditions. In 2022, the Laus Plena Foundation will support the creation of a website dedicated to the Syriac Orthodox traditions, which should put at the disposal of the faithful and of the clergy, for the use in the liturgy (and thus allow their conservation as a living tradition), all the chants of the different Syriac Orthodox traditions.
18 giugno 2022, ore 21, San Marino, Santuario del Cuore Immacolato di Maria - Prima esecuzione del "Mattutino" di A. Pierucci, composto durante la pandemia Covid. "Custos, quid de nocte? Sentinella, quanto manca, perché finisca la notte?" Sì, è una domanda da cui tutti siamo oggi angosciati; ma racchiude una certezza: la notte è avanzata; sorge il nuovo Giorno. Scrive il profeta Abacuc: "Scrivi la visione e incidila bene sulle tavolette, perché la si legga speditamente. È una visione che attesta un termine, parla di una scadenza e non mentisce; se indugia, attendila, perché certo verrà e non tarderà".
Donations on bank account at UBS Switzerland AG in the name of: Fondazione Laus Plena, Lugano.
The Foundation issues certificates of donation for tax deduction purposes.
Bank details. See below.