Conferenze musicologiche

Alle ricerca della fonti comuni (tradizioni bizantina, latina, armena e copta)

Conferenze Musicologiche

A marzo 2021, la Fondazione Laus Plena ha organizzato a Ginevra con la Haute Ecole de Musique di Ginevra (HEM) una Conferenza Musicologica sulla Musica Siriaca. Studiosi ed esperti della HEM e di varie provvenienze si sono incontrati per scambiarsi le loro conoscenze e creare una nuova attenzione alla musica siriaca. Tra i temi discussi ed analizzati erano proposti le fonti e gli sviluppi della tradizione musicale siriaca, i suoi caratteri specifici, gli influssi che ha ricevuto e gli scambi interni avvenuti. Tra i conferenzieri invitati erano presenti sia docenti ed esperti confermati, che alcuni studenti specializzati in musica siriaca.  

La conferenza era inserita tra le attività e proposte accademiche agli studenti della HEM (Masterclass, Ciclo di Conferenza) e dell’Università di Ginevra e Neuchâtel, e scuole con esse convenzionate, ma era anche aperta al pubblico e a diversi invitati speciali (Comunità Siriache e Maronite presenti in Svizzera e in altri Paesi,  Autorità ecclesiastiche e diplomatiche dei rispettivi Paesi, altri interessati). E’ prevista la pubblicazione degli interventi entro la fine del 2021. E' stato eseguito a Ginevra il 17 marzo 2021 un concerto di musica siriaca, seguito da altri 6 concerti che hanno presentato le varie sfaccettature delle diverse tradizioni siriache. Il concerto di Ginevra, diretto da P. Gajuo, era composto dagli studenti della HEM e da membri di comunità siriache locali. 

Inoltre, d'intesa con le Autorità Religiose locali, la FLP desidera da tempo organizzare una Conferenza Musicologica di carattere ecumenico a Gerusalemme, e numerosi contatti sono stati avviati in tal senso. La proposta, cui è previsto che partecipino cultori e studiosi delle tradizioni cristiane Greco-Ortodossa, Armeno-Ortodossa, Latina  e Copta-ortodossa, è articolata in lezioni o seminari volti a far conoscere la storia, la grafia, la morfologia della Musica Sacra delle singole Chiese; e in concerti, in cui cantori e cori delle rispettive tradizioni si alternino nell'esecuzione del proprio repertorio. Tutto ciò  renderà quanto mai viva e interessante questo progetto di Conferenza dal largo respiro ecumenico. Da tempo è stato definito un programma della Conferenza, la cui programmazione riprenderà quando le circostanze esterne lo permetteranno.

La Fondazione ha bisogno del vostro sostegno per conseguire i propri  scopi e vi ringrazia anticipatamente per la vostra generosità.

Donazioni su conto bancario presso la banca UBS Switzerland AG, intestato a: Fondazione Laus Plena, Lugano.
La Fondazione emette certificati di donazione per l’utilizzo a fini di detrazione fiscale.
Coordinate bancarie:  Conto bancario presso UBS Switzerland AG, SWIFT/BIC : UBSWCHZH80A.  Conto in franchi svizzeri (CHF): IBAN: CH91 0024 7247 1536 5401 N  -   Conto in euro (EUR): IBAN: CH44 0024 72471536 5460 D