Per la festa dell'Immacolata, la notte di Natale e a fine gennaio 2025: Due Messe di A. Pierucci
Corridonia e Pesaro (I), 8 e 24 dicembre 2024, gennaio 2025- Nel 2007 una Suora Francescana del Cuore Immacolato di Maria festeggiava a Gerusalemme i suoi primi 25 anni di consacrazione al Signore. Lei suonava il violino, le sue Consorelle cantavano e una di loro suonava l'harmonium.
La festeggiata mi propose di solennizzare l'evento, componendo una Messa proprio per loro: 2 voci femminili, violino e harmonium.
Composi la Messa Cuore Immacolato di Maria con entusiasmo, ma non ebbi la gioia di ascoltarla: non ci fu un'esecuzione, neanche capitale.
Il prossimo 8 dicembre 2024 alle ore 21 verrà eseguita per la prima volta nella chiesa monumentale di San Giovanni Battista in Pesaro.
La interpreteranno eccellenti musicisti: le voci femminili del Coro Filarmonico Rossini diretto da Federico Raffaelli, il violinista Leonardo Di Luigi, l'organista Nunzio Randazzo.
La notte di Natale, il 24 dicembre 2024, verrà eseguita la stessa messa nella chiesa del Cristo Risorto di Pesaro, a cura del Coro Resurrexit diretto da Roberto Renili, con nuovamente, il violinista Leonardo Di Luigi e l'organista Nunzio Randazzo.
La Messa, eccetto il Kyrie, è in lingua italiana. La sua ispirazione è raccolta e gioiosa, come conviene a una piccola comunità monastica, riunita in preghiera in un giorno di festa. I passaggi virtuosistici del violino elevano la partitura a un interessante livello artistico.
A fine gennaio 2025 verrà eseguita a Corridonia (Regione Marche) un'altra Messa. È intitolata Tutta Bella, perché utilizza qualche frammento del canto gregoriano Tota Pulchra.
Alessandro Buffone ha suggerito questo canto come fonte di ispirazione. Alessandro Buffone è l'organista della cattedrale di Fermo e dirige alcuni cori, come il Coro Polifonico Novarmonia di Porto San Giorgio, la Schola Cantorum Sancta Cecilia di Corridonia.
Insieme abbiamo deciso l'organico della nuova Messa: coro a 4 voci miste, assemblea, tromba, organo.
A qualcuno è sembrato strano che io, dopo aver pubblicato un anno fa il libro "Signore, apri le mie labbra ", in cui invitavo i cori di chiesa a sospendere la loro attività polifonica e spargersi per i banchi per sostenere il canto dell'assemblea; io stesso abbia ora composto una Messa polifonica. Le nostre assemblee saranno capaci di partecipare a un canto così complesso? Per ora non lo sono. Coltivare la speranza e l'impegno, affinché ne siano capaci, non è una stranezza.
Ho indicato un traguardo. Offro una partitura di facile esecuzione. Sono certo, Alessandro Buffone e i suoi Cantori me l'hanno detto, che l'esecuzione affascinera' interpreti e ascoltatori. Persuadera' qualcuno a fare ogni sforzo, perché le nostre Liturgie cattoliche tornino a lodare Dio con la voce di tutti i presenti: finalmente una vera Laus Plena.
Armando Pierucci
Donazioni su conto bancario presso la banca UBS Switzerland AG, intestato a: Fondazione Laus Plena, Lugano.
La Fondazione emette certificati di donazione per l’utilizzo a fini di detrazione fiscale.
Coordinate bancarie: Conto bancario presso UBS Switzerland AG, SWIFT/BIC : UBSWCHZH80A. Conto in franchi svizzeri (CHF): IBAN: CH91 0024 7247 1536 5401 N - Conto in euro (EUR): IBAN: CH44 0024 72471536 5460 D