Sostegno al Syriac Music Institute per la creazione di un sito web dedicato alla tradizione siro-ortodossa

27/12/2021
©VN

Sostegno al Syriac Music Institute per la creazione di un sito web dedicato alla tradizione siriaca ortodossa

La Fondazione Laus Plena sosterrà nel 2022 la creazione di un sito dedicato alla tradizione musicale siriaca ortodossa, sul quale sta lavorando il Prof. Dr. Gabriel Aydin del « Syriac Music Institute » (RI, USA).

Ricordiamo che le tradizioni siriache non hanno notazione, ne libri di canto, nel senso che intendono i latini: la tradizione è orale, e le melodie si sanno a memoria.

Con l’esodo dei Cristiani siriaci dalle terre di origine, in diaspora, tutte le tradizioni si mescolano, la conoscenza delle melodie si confonde e tende a perdersi e diluirsi. Questo nuovo sito dovrebbe mettere a disposizione dei fedeli e del clero, per l’uso nella liturgia (e dunque la loro conservazione come tradizione vivente), tutti i canti delle varie tradizioni siriache ortodosse, ben distinti e segnati, trascritti in note moderne, con le parole in siriaco traslitterato e la traduzione in inglese.

Lo scopo di questo enorme sforzo è proprio di assicurare l'esistenza di une fonte autorevole e scientifica del repertorio di tutti i canti delle varie tradizioni siro-ortodosse. Il Syriac Music Institute, creato dal Prof. Dr. Gabriel Aydin, ne assicurerà l'acuratezza musicale e scientifica. Il Syriac Music Institute ha pubblicato "The Syriac Hymnal", che contiene une preziosa trascrizione della tradizione siro-ortodossa occidentale.

Le trascrizioni e registrazioni del Prof. Dr Gabriel Aydin sono per la maggior parte basate sul lavoro titanico di registrazione e di raccolta sul campo eseguito da Ivar Schmutz-Schwaller in Medio-Oriente negli anni ‘80, che il Prof. Dr. Gabriel Aydin qualifca di "registrazioni più complete esistenti".

________________________________________________________

Gabriel S Aydin was born and raised in Tur‛Abdin, southeastern Turkey, where he was trained in the Syriac chant tradition of the Syriac Orthodox Church. He obtained his first education in Syriac culture, classical Syriac, liturgy, and liturgical music in his home parish of Mor Abrohom and advanced his chanting skills and liturgical music repertory by attending both Deyr Al-Za‛faran (Mardin) and Mor Gabriel (Midyat) seminaries in Tur‛Abdin for eight years.

Later, he familiarized himself with the various chant traditions of the Syriac Church while doing his Master’s thesis analyzing the complete chant tradition of Edessa (modern-day Urfa) and his Diplôme D'études Approfondies (Diploma of Profound Studies) thesis on the chant tradition of Mardin at the Holy Spirit University of Kaslik (USEK), Lebanon. He graduated from Yale Institute of Sacred Music with Master’s degree in Art and Religion. In 2020, he received his doctorate in musicology with a special focus on Syriac chant at the Holy Spirit University of Kaslik (USEK) in Lebanon. His dissertation, “The Lineage of Zmirotho Dʽito: A Comparative Transcription and Musical Analysis of Syriac Liturgical Chant according to the Rite of the Syriac Orthodox Church of Antioch,” examines the last century’s major hymnal of the Syriac Orthodox Church from the perspectives of history, formation, practice, musical transcription, and fidelity to the tmoné qinotho (eight modes).

In 2007 he founded the Syriac Music Institute in Rhode Island, United States that promotes the preservation and growth of the ancient Syriac sacred music tradition. He published The Syriac Hymnal in 2018 which features traditional hymns from the Beth Gazo, for every feast and occasion according to the Syriac annual liturgical calendar.  All hymns are prepared in Syriac text, Latin transliteration, English translation, and musical notation with special musical symbols that convey pitches, tones, and melodic forms unique to Syriac music.

Currently, he is a visiting lecturer at the University of Salzburg teaching Syriac Prosody and Liturgical Music in the Master of Arts in Syriac Theology.

La Fondazione ha bisogno del vostro sostegno per conseguire i propri  scopi e vi ringrazia anticipatamente per la vostra generosità.

Donazioni su conto bancario presso la banca UBS Switzerland AG, intestato a: Fondazione Laus Plena, Lugano.
La Fondazione emette certificati di donazione per l’utilizzo a fini di detrazione fiscale.
Coordinate bancarie:  Conto bancario presso UBS Switzerland AG, SWIFT/BIC : UBSWCHZH80A.  Conto in franchi svizzeri (CHF): IBAN: CH91 0024 7247 1536 5401 N  -   Conto in euro (EUR): IBAN: CH44 0024 72471536 5460 D