SETTIMANA DI STUDIO PRELIMINARE DEL PROF. DIMITRIOS BALAGEORGOS A ROMA
Roma, 29 febbraio 2016 – 4 marzo 2016 – A seguito delle discussioni e scambi avvenuti con la Biblioteca Apostolica Vaticana dal 6 novembre 2015, e con il benestare della stessa, la Fondazione Laus Plena ha mandatato il Prof. Dimitrios Balageorgos, Professore Associato di Musicologia Bizantina presso la Facoltà di Studi Musicali dell’Università di Atene, affiancato dalla sua assistente, la musicologa Meri Kumbe, per una prima settimana di ricerca in loco, al fine di circoscrivere meglio il lavoro e l’impegno necessario per la catalogazione dei manoscritti musicali bizantini della Biblioteca. Dal canto suo, la Biblioteca Apostolica Vaticano ha delegato un membro del suo personale scientifico, il Dott. András Németh - uno suoi dei due curatori per i manoscritti greci - per orientare il Prof. Balageorgos nelle complessità della venerabile e richissima Biblioteca.
Il Prof. Dimitrios K. Balageorgos ha studiato Teologia e musicologia ad Atene, ed è titolare di un dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Teologia Sociale della Università nazionale capodistriana di Atene (NKUA). Dal 1996, lavora presso il Dipartimento di Studi Musicali della NKUA, inizialmente come collaboratore scientifico, poi come docente (dal 2003), e (dal 2015) come professore associato di musicologia bizantina. Il suo lavoro pubblicato di comprende più di 90 studi (monografie, articoli, voci enciclopediche, comunicazioni a congressi scientifici, saggi in vari volumi collettanei e in riviste accademiche, etc.) relativi a vari argomenti di musicologia bizantina (teoria, storia, morfologica, etc.). Dimitrios Balageorgos, in collaborazione con tre colleghi membri del personale accademico, si occupa a livello internazionale dello studio scientifico e della ricerca sulla musica bizantina e post-bizantina, sia come arte che come scienza, in tutto il suo aspetto teorico, pratico, storico ed estetico, nell’ambito più ampio del cristianesimo ortodosso. Ha partecipato al programma di catalogazione dei codici manoscritti di musica bizantina conservati nella Biblioteca di Santa Caterina sul monte Sinai e ha diretto il lavoro di catalogazione dei manoscritti musical bizantini della Biblioteca Patriarcale Greco Ortodossa di Gerusalemme, nonché altri progetti importanti nel campo.
La parte preliminare del lavoro ha comportato l’individuazione, attraverso l’esame sistematico dei singoli manoscritti di uno dei fondi della Biblioteca Aposotolica Vaticana, di quelli con contenuti musicali (anche solo parziale) o di teoria musicale. Dal 29 febbraio al 4 marzo 2015, circa 600 manoscritti sono stati esaminati preliminarmente, individuando, tra questi, appunto, quelli con contenuto musicale.
Sulla base di questo primo periodo di studio si intende ora determinare gli ulteriori passi per la realizzazione dello studio e gli accordi tra la Biblioteca Apostolica e la Fondazione Laus Plena.
Donations on bank account at UBS Switzerland AG in the name of: Fondazione Laus Plena, Lugano.
The Foundation issues certificates of donation for tax deduction purposes.
Bank details. See below.